Filtro
NEVE SENZA CONFINI
LA RIVISTA CHE TI FA VIVERE I LUOGHI PIÙ BELLI DEL PIANETA SEGUENDO I VALORI DI NATIONAL GEOGRAPHIC.In questo numero:NEVE SENZA CONFINI10 stazioni sciistiche tra le migliori in Europa.PUCCINI, UNA GEOGRAFIA SENTIMENTALEViaggio nei luoghi che ispirarono il suo genio.POLINESIA FRANCESEUn arcipelago da sogno tra cielo e mare.CALCUTTAInaspettata come pochi altri posti al mondo.

8,90 €
LA NUOVA CROAZIA
LA RIVISTA CHE TI FA VIVERE I LUOGHI PIÙ BELLI DEL PIANETA SEGUENDO I VALORI DI NATIONAL GEOGRAPHIC.In questo numero:CROAZIA INASPETTATAAlla scoperta di un Paese che non si accontenta del suo mare.PARIGI SEGRETA10 luoghi poco conosciuti della città olimpica.SARDEGNA, MAGIA ORIENTALEViaggio alla scoperta di sentieri, tradizioni e spiagge mozzafiato.BHUTAN, SOGNO HIMALAYANOSpiritualità e natura sul tetto del mondo.

8,90 €
AVVENTURE SULLA NEVE
LA RIVISTA CHE TI FA VIVERE I LUOGHI PIÙ BELLI DEL PIANETA SEGUENDO I VALORI DI NATIONAL GEOGRAPHIC.In questo numero:AVVENTURE INVERNALIDieci mete europee per esperienze uniche sulla neve.MADONIELa Sicilia autentica tra trekking e borghi storici.TORINOLa prima capitale d'Italia tra turismo e architettura.GERMANIAArcheologia industriale e rinascita ambientale nella Ruhr.

8,90 €
LE SCIENZE 643/2022: I RAGGI COSMICI PIÙ POTENTI DELLA GALASSIA (MARZO 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:AstrofisicaSulle tracce dei pevatrondi Matteo SerraQuesti misteriosi oggetti astrofisici accelerano particelle a energie impossibili da raggiungere sulla Terra. E potrebbero aprire una nuova finestra sullo studio del cosmoInquinamentoUna salute in fumodi Max KozlovGli incendi boschivi sono sempre più grandi e durano per periodi più lunghi ogni anno, motivo per cui gli scienziati cercano di comprenderne gli effetti duraturi sulla salute umanaEvoluzioneL’alba del frastuonodi Michael B. HabibPer miliardi di anni, la Terra è stata silenziosa. Poi gli animali hanno iniziato a fare baccanoArcheologiaMeraviglia del mondo anticodi Tony FreethLa ricerca ha rivelato nuovi dettagli sui complessi ingranaggi del meccanismo di Antikythera, che risale all’antica GreciaFisica quantisticaBohmian Rhapsodydi Anil AnanthaswamyMisurare il tempo impiegato dalle particelle per viaggiare tra due punti può offrire il miglior test in assoluto di una teoria quantistica alternativaSociologiaLe milizie degli Stati Unitidi Amy CooterPer alcuni loro membri la nostalgia di un immaginario passato nazionale «più semplice» può trasformarsi in violenza e odioPsicologiaL’ombra lunga del traumadi Diana KwonIl disturbo borderline di personalità è tra le diagnosi psichiatriche più stigmatizzate. Forse è giunta l’ora di ridefinirlo come condizione conseguente a un trauma?AlimentazioneScienziati e indigeni alleati in Alaskadi Karen Pinchin, Fotografie di Kiliii YuyanLe comunità autoctone costiere creano reti con accademie e laboratori per proteggere le risorse alimentari tradizionali dalle fioriture di alghe tossiche

9,90 €
LE SCIENZE 646/2022: LA CURA DEI GENI (GIUGNO 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:AstrofisicaOsservare il cosmo in cerca di materia oscuradi Chanda Prescod-WeinsteinSegnali provenienti dallo spazio possono indicare la strada per il regno nascosto dell’universoTecnologiaLa corsa a riciclare l’anidride carbonicadi Mark PeplowSempre più aziende stanno cercando di trasformare questo gas serra in prodotti utili. Servirà a rallentare il cambiamento climatico?Dossier  — La rinascita della terapia genicaLa rinascita della terapia genicaQuesta strategia terapeutica è finalmente una realtà. Ora la sfida è quella della sua piena accessibilitàLa rinascita della terapia genicaFinalmente maggiorennidi Luigi NaldiniConquiste, sfide e prospettive dei farmaci più complessi mai sviluppatiLa rinascita della terapia genicaUna sfida che va oltre la scienzadi Francesca PasinelliLa ricerca sta superando molti ostacoli tecnici che avevano frenato a lungo lo sviluppo delle terapie avanzate, ma per portare queste terapie ai pazienti serviranno anche sforzi organizzativi, regolatori ed economiciVIROLOGIAAnatomia sfuggentedi Megan ScudellariLa variante Omicron del coronavirus presenta mutazioni specifiche che la nascondono al sistema immunitario, il che ha contribuito a renderla estremamente contagiosaNUCLEAREIl deposito della discordiadi Gianluca LivaLa lista dei siti idonei allo stoccaggio definitivo dei rifiuti radioattivi è pronta. Ma la storia nucleare italiana suggerisce che la scelta non sarà facileCHIMICA BIOFISICALa natura quantistica delle migrazioni degli uccellidi Peter J. Hore e Henrik MouritsenGli uccelli migratori attraversano enormi distanze tra la zona di riproduzione e quella di svernamento. Nuove ricerche offrono indicazioni sulle fondamenta biofisiche del loro sistema interno di orientamentoPSICOLOGIASaltare alle confusionidi Carmen Sanchez e David DunningLe persone che saltano subito alle conclusioni tendono a credere alle teorie del complotto, sono troppo sicure di sé e fanno altri errori di ragionamentoARCHEOLOGIALa nuova archeologia di Gerusalemmedi Andrew LawlerAnche se l’archeologia biblica sta vivendo una svolta tecnologica, una nuova generazione di studiosi è ancora condizionata dalle antiche scritture e divisa dalla politica moderna

9,90 €
LE SCIENZE 645/2022: COME IL COVID HA CAMBIATO IL MONDO (MAGGIO 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:Speciale Come il Covid ha cambiato il mondoLe sfide poste da uno dei peggiori incubi che l’umanità potesse immaginare, a due anni dai primi tragici eventi che hanno caratterizzato la pandemiaLe disuguaglianze sono peggiorate in modo nettodi Joseph E. StiglitzSaranno i poveri, ovunque vivano, a subire le ripercussioni più durature della pandemiaLe istituzioni sanitarie globali sono arrivate al limitedi Lawrence O. GostinÈ ormai lampante che l’Organizzazione mondiale della Sanità deve essere reinventata di sana piantaL’impatto stressante sul servizio sanitario nazionaledi Andrea CapocciOltre all’emergenza, durante la pandemia la sanità ha dovuto fare fronte a nuovi bisogni di assistenza e a vecchi problemi del sistemaGuariti dall’infezione ma non dai suoi sintomidi Cristina Da RoldIl post COVID, o long COVID, affligge molti di coloro che si sono sbarazzati del virus, e si stanno iniziando a capire i motivi per cui accade e come intervenireCovidIl virus risparmia i bambini. O no?di Roberta VillaMolti fattori, soprattutto all’inizio della pandemia, hanno contribuito a ridurre i danni del COVID tra i bambini, che però non sono invulnerabiliLa svolta delle terapie con RNA messaggerodi Drew WeissmanIstruire le nostre cellule a produrre specifiche proteine potrebbe prevenire l’influenza, le malattie autoimmuni e persino il cancroDue anni di grandi progressi per la diagnosticadi Roxanne KhamsiLa pandemia ha accelerato lo sviluppo di test PCR d’avanguardia, che saranno utili per molte altre malattieGli effetti ineguali del COVID raccontati e visualizzati d ai datidi Amanda Montañez e Jen Christiansen, con ricerche di Sabine Devins, Mariana Surillo e Ashley P. TaylorStorie di perdite e di adattamenti, dalla salute a economia, politica, ambiente, ricerca scientificaI numeri della pandemiadi Alessandro VespignaniAlgoritmi e modelli hanno permesso di capire molto della pandemia, spesso con largo anticipo. Ma per il futuro va aumentata la capacità di previsioneInfodemia: una nuova sfida per la salute pubblicadi Matteo Cinelli e Walter QuattrociocchiLa pandemia è stata caratterizzata da una diffusione senza precedenti di informazioni mediche e sanitarie. Ma non sempre è stata una buona opportunitàIl doppio danno delle teorie del complottodi Stephan Lewandowsky, Peter Jacobs e Stuart NeilLe storie sull’origine dei virus sono da sempre inclini alla disinformazione. Quella sull’«ipotesi della fuga dal laboratorio» del COVID mette in pericolo la ricerca della verità e anche vite umane.

9,90 €
LE SCIENZE 642/2022: CORSA ALLA FUSIONE (FEBBRAIO 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:TecnologiaLa gara per l’energia da fusionedi Philip BallUn comparto emergente di aziende che si occupano di fusione nucleare promette reattori commerciali entro i prossimi dieci anniAstronomiaScontri cosmicidi Aaron S. Evans e Lee ArmusNuove rivelazioni sulle collisioni fra le galassie ci danno un’anteprima del futuro della Via LatteaTecnologiaSpiare le emozionidi John McQuaidDiverse aziende usano ormai l’intelligenza artificiale per analizzare le emozioni durante i colloqui di lavoro e negli spazi pubblici. Ma questi algoritmi sono viziati da pregiudizi razziali, culturali e di genereMaterialiTerre rare, il petrolio del futurodi Davide MichielinNella corsa alla transizione energetica, un gruppo di elementi chimici gioca un ruolo decisivo. Ma la loro distribuzione sul pianeta non è omogeneaClimaTempeste da vaporedi Jennifer A. FrancisLe crescenti quantità di umidità in un’atmosfera più calda alimentano uragani intensi e piogge torrenzialiConservazioneDare un futuro alle antiche forestedi Matteo Garbelotto e Nicla PancieraSono tra gli ecosistemi più complessi, retti da equilibri delicati tra gli alberi e una varietà di microrganismi. Equilibri oggi minacciati dalle attività umane, ma preservabili agendo su quattro frontiPsicologiaResilienza socialedi Nancy AverettLe comunità dei neri, povere e prive di servizi, sono spesso descritte come disfunzionali. La loro resilienza, però, per lungo tempo è stata ignorataMeteo spazialeIl pericolo dei superbrillamenti solaridi Jonathan O’CallaghanTempeste geomagnetiche devastanti potrebbero essere più frequenti di quanto pensassero gli scienziati, con implicazioni inquietanti per la nostra società globale e connessa

9,90 €
LE SCIENZE 644/2022: ALLE ORIGINI DELLO SPAZIO E DEL TEMPO (APRILE 2022)
LE SCIENZE, EDIZIONE ITALIANA DI SCIENTIFIC AMERICAN, È LA PIÙ ALTA E AUTOREVOLE FONTE DI INFORMAZIONI SULLE EVOLUZIONI SCIENTIFICHE E LE TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE.SOMMARIO:FisicaLe origini dello spazio e del tempodi Adam BeckerLo spazio-tempo emerge forse da una realtà più fondamentale. Se capiamo come, potremmo raggiungere l’obiettivo più impellente della fisica, una teoria quantistica della gravitàImmunologiaVaccinati ma vulnerabilidi Tanya LewisChi ha un sistema immunitario compromesso da malattie o da terapie può non ricevere una protezione adeguata dai vaccini anti-COVIDDossierQuale futuro per la biodiversitàLe attività umane stanno impoverendo la ricchezza della vita sulla Terra e gli sforzi per la sua tutela non sembrano essere sufficienti. C’è bisogno di un cambio di passo e di una nuova visione di questa emergenzaDossierUn declino senza precedentidi Emanuele BompanLa Terra è sempre più antropizzata e di conseguenza la natura selvaggia è in continua ritirata dall’avanzamento degli esseri umaniDossierLa straordinaria varietà italianadi Marco FerrariPer animali e piante vascolari siamo il paese con la più alta biodiversità europea, e crescono gli sforzi per censire e salvaguardare questo patrimonio con azioni di respiro continentale, tra cui un nuovo Centro nazionale per la biodiversità, in progetto con i fondi del PNRRDossierCambio di prospettivadi Telmo PievaniLe aree più ricche di biodiversità non sono «intatte», ma frutto dell’opera millenaria delle comunitàlocali, che ora sono essenziali nella loro salvaguardiaEvoluzioneNeanderthal come noidi David W. Frayer e Davorka RadovcicResti ritrovati in Croazia rivelano che i Neanderthal, spesso presi a emblema di rozzi primitivi, avevano in comune con gli umani moderni più di quanto si pensasseBiologiaAnimali geneticamente gonfiatidi Douglas FoxLa sorprendente esistenza delle salamandre ci sta costringendo a ripensare l’evoluzioneFarmacologiaL’ecstasy in un farmacodi Jennifer MitchellL’MDMA, meglio noto come Ecstasy, ha ottenuto buoni risultati in uno studio per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico

9,90 €