LE SCIENZE 664/2023: VIVREMO MAI NELLO SPAZIO? (DICEMBRE 2023)
SOMMARIO:
News
Viaggi spaziali
Perché non vivremo mai nello spazio
di Sarah Scoles
Le sfide tecnologiche, biologiche, psicologiche ed etiche da affrontare se lasciassimo la Terra
Cambiamento climatico
Un azzardo stratosferico
di Douglas Fox
Il riscaldamento globale procede così in fretta che per alcuni esperti bisogna iniziare a sperimentare la geoingegneria solare volta a limitarlo, verificando i suoi benefici e la concretezza dei rischi paventati
Cibo
Le vere origini del vino
testo di Mark Fischetti
grafica di Francesco Franchi
Un esteso studio genetico ha riscritto la storia della diffusione dell’uva da vino nel mondo
Dossier
Miniere urbane
La redazione
Il riciclo di veicoli, dispositivi elettronici e tanti altri apparecchi sarà una fonte sempre più cruciale di materie prime fondamentali
Rifiuti nobili e preziosi
di Angela Serpe
Metalli fondamentali per un futuro sostenibile ma a rischio di carenza possono essere estratti da rifiuti ad alta tecnologia
Minie RAEE in Italia
di Davide Michielin
Le nostre città sono miniere di rifiuti elettrici ed elettronici, e riciclarli per recuperare elementi preziosi è un imperativo tanto ambientale quanto geopolitico
Biologia
Un metronomo per i ritmi della vita
di Viviane Callier
Ogni specie si sviluppa a un ritmo unico, pur usando circuiti genici simili: il tempo è scandito da processi metabolici guidati dai mitocondri
Comportamento
Parlare con gli animali
di Lois Parshley
L’intelligenza artificiale sta per rivoluzionare le nostre conoscenze su come comunicano le altre specie
Fisica
Intrecci con memorie del passato
di Charlie Wood
In due importanti esperimenti sono state create particelle sfuggenti che ricordano il loro passato e che potrebbero essere alla base di computer quantistici a prova di errore
Epidemiologia
Fisici e matematici sulle tracce dei virus
di Andrea Capocci
La scuola italiana di epidemiologia computazionale ha innovato il modo in cui si studiano le epidemie e si prevedono gli effetti dei diversi interventi, aiutando a gestire anche la pandemia di COVID-19